fbpx
Museo della Musica

Museo della Musica

Realizzato insieme alla biblioteca nel 2004, il Museo della Musica è ospitato nell’affascinante palazzo cinquecentesco Sanguinetti. Il progetto è nato dalla necessità di ribadire l’importanza dell’esperienza bolognese nell’arte della musica e valorizzare il ricco e variegato patrimonio di beni musicali della città.

Teatro Auditorium Manzoni

Auditorium Teatro Manzoni

Nato come cinema negli anni Trenta del Novecento, il Teatro Auditorium Manzoni conserva tutt’oggi l’esterno liberty dell’epoca. Nel 2003 venne inaugurato nella sua attuale veste di auditorium in seguito ad una radicale ristrutturazione che lo ha dotato di un’ottima acustica.

Chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano

Basilica dei Santi Bartolomeo e Gaetano

La Chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano ha origini che risalgono al XI secolo. Nel 1516 la chiesa venne demolita con l’intento di erigerne una di più imponente. Alla fine del Cinquecento passò ai Teatini che, nel 1653-88, fecero ricostruire la chiesa, dotandola di un nuovo campanile e di una nuova cupola. Il campanile, in particolare, è alto 52 metri.

Chiostro della Basilica di Santo Stefano

Basilica Di Santo Stefano

La Basilica di Santo Stefano è conosciuta anche come il complesso delle “sette chiese” è composta dall’unione di più edifici sorti in epoche diverse. Al suo interno si possono ammirare il Cortile di Pilato e il chiostro benedettino a duplice loggiato, una delle più superbe creazioni del romanticismo emiliano.

Cortile dell'Archiginnasio

Cortile dell'Archiginnasio Bologna

Il cinquecentesco Palazzo dell’Archiginnasio, progettato da “Il Terribilia” come sede dell’Università, dal 1838 ospita la Biblioteca comunale considerata una delle più importanti d’Europa. Il Cortile dell’Archiginnasio risente dell’influenza dell’architettura dei collegi universi e ricorda i cortili dei palazzi nobiliari cittadini.

BOLOGNA, ITALY - APRIL 10: Bologna Festival at Oratorio San FIlippo Neri  on April 10, 2018 in Bologna, Italy.  (Photo by Roberto Serra / Iguana / Bologna Festival)

oratorio San Filippo Neri

Un capolavoro di architettura barocca bolognese, l’Oratorio di San Filippo Neri nacque nel 1733. Nel 1944 venne quasi interamente distrutto dal settimo bombardamento su Bologna e riaprì al pubblico solo nel 1999 in seguito al restauro realizzato dalla Fondazione del Monte.