


lunedì 18 marzo 2024, ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
musicAeterna Orchestra e Coro
Coro musicAeterna Byzantina
Teodor Currentzis direttore
Mozart e antichi canti della tradizione bizantina
SCOPRI DI PIÙ

giovedì 4 aprile 2024, ore 18.30
Museo della Musica
Béla Bartók: Il Maestro dei Maestri
conversazione e letture a cura di ENZO RESTAGNO
interventi musicali di GIULIA TONIOLO
SCOPRI DI PIÙ

martedì 26 marzo 2024, ore 18.30
Museo della Musica
Una sfinge dal sorriso beffardo: la Sonata op. 35 di Chopin.
conversazione, letture e interventi musicali a cura di GIOVANNI BIETTI
SCOPRI DI PIÙ

mercoledì 13 marzo 2024, ore 18.30
Museo della Musica
Il Requiem di Mozart. Storia tormentata di una pagina leggendaria.
conversazione, letture e interventi musicali a cura di FABIO SARTORELLI
SCOPRI DI PIÙ

domenica 3 marzo 2024, ore 16 / ore 18
Studio TV – Antoniano
Alice nel pianoforte delle meraviglie
spettacolo con musiche di Bach, Beethoven, Chopin, Debussy, Mozart e Schumann
SCOPRI DI PIÙ

mercoledì 29 marzo 2023, ore 18.30
Museo della Musica
Il topos dello Stabat Mater nella letteratura musicale del Settecento
conversazione e letture a cura di GUIDO BARBIERI
con interventi musicali di ELISA BONAZZI mezzosoprano e FRANCESCA FIERRO pianoforte
SCOPRI DI PIÙ

martedì 21 marzo 2023, ore 18.30
Museo della Musica
Mozart, le ultime sinfonie e le accorate lettere a Puchberg
conversazione, letture e interventi musicali a cura di FABIO SARTORELLI
SCOPRI DI PIÙ

martedì 14 marzo 2023, ore 18.30
Museo della Musica
Beethoven eroico. La terza sinfonia e l’età napoleonica
conversazione, letture e interventi musicali a cura di GIOVANNI BIETTI
SCOPRI DI PIÙ

mercoledì 8 marzo 2023, ore 18.30
Museo della Musica
Ravel e l’anima delle cose
conversazione e letture a cura di ENZO RESTAGNO
con interventi musicali di ALBERTINA DALLA CHIARA pianoforte
SCOPRI DI PIÙ

Con tredici appuntamenti e un’offerta musicale più che mai ricca e multiforme, si apre a Bologna dal 3 giugno all’8 luglio, pianofortissimo & Talenti 2025, la rassegna promossa e organizzata da Inedita e Bologna Festival, frutto di una rinnovata collaborazione che anima la nostra estate musicale sotto le stelle.
SCOPRI DI PIÙ

Nel mese di maggio prende il via un’importante progetto volto al recupero e alla valorizzazione del patrimonio culturale cittadino bolognese che vede la collaborazione di Bologna Festival: dal 25 maggio fino al 14 dicembre la serie di concerti “Musica a Palazzo Pepoli” in collaborazione con Orchestra Barocca di Bologna e Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna.
SCOPRI DI PIÙ

domenica 14 dicembre 2025, ore 11.30
Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna
Orchestra Barocca di Bologna
Paolo Faldi flauto, oboe e concertazione
Concerto per il Natale musiche di Torelli, Martini, Aldrovandini, Jacchini, Bassani
SCOPRI DI PIÙ

domenica 16 novembre 2025, ore 11.30
Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna
New Sponga Ensemble
Domenico Cerasani tiorba
Marco Muzzati voce narrante e percussioni
musiche di Kircher, Matteis, Spiardo, Veccoli, Grancini, Van Eyck, Schmelzer
SCOPRI DI PIÙ

domenica 12 ottobre 2025, ore 11.30
Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna
Ensemble La Lusignuola
Erica Scherl violino
Lorenzo Marquez violino
Olena Kurkina tiorba
musiche di Merula, Uccellini, Cazzati, Legrenzi, Buonamente, Falconieri
SCOPRI DI PIÙ

domenica 14 settembre 2025, ore 11.30
Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna
Solisti dell’Orchestra Barocca di Bologna
Domenico Scicchitano violino
Francesco Monica clavicembalo
musiche di Cazzati, Degli Antonii, Vitali
SCOPRI DI PIÙ

domenica 15 giugno 2025, ore 11.30
Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna
Delirium Amoris
Stefano Gérard violino
Federico Immesi violoncello
Anna Cortini clavicembalo
musiche di Torelli, Degli Antonii, Bernardi, Aldrovandini, Zavateri
SCOPRI DI PIÙ

domenica 25 maggio 2025, ore 11.30
Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna
Solisti dell’Orchestra Barocca di Bologna
Luca Ranzato violino
Gilberto Ceranto violino
Rolando Moro violoncello
musiche di Torelli, Aldrovandini, Stradella, Bernardi, Cazzati, Brescianello, Corelli
SCOPRI DI PIÙ
Progetto Leporello
Laboratorio di musicoterapia presso l’Istituto Penale per Minorenni di Bologna
SCOPRI DI PIÙ

Riparte Classica in Sneakers, la rassegna di Bologna Festival che vede protagonisti giovanissimi interpreti, il cui entusiasmo per il grande repertorio classico anima già dallo scorso anno le serate della Birreria Popolare di Bologna con vere e proprie secret gigs davanti ad un pubblico sempre generalista, sorpreso ed infine brillantemente conquistato: quest’anno saranno dieci i concerti annunciati ma quasi sempre inattesi, con 19 giovani talenti italiani e non solo, selezionati con il concorso del Bologna Festival Call for Artist, che ha raccolto 48 candidature da tutta Europa.
SCOPRI DI PIÙ

Riparte Baby BoFe’, uno degli appuntamenti più importanti per la divulgazione del patrimonio musicale per bambini, scuole e famiglie, con un programma divertente e colto, montessoriano nello spirito, sfidante nella continua ricerca di proposte originali alla ricerca di quella “Maraviglia” che è ancora oggi la chiave d’accesso al cuore di bambini e adulti.
SCOPRI DI PIÙ

lunedì 24 novembre 2025, ore 19
Birreria Popolare
Quasi Quartetto attori, violino, viola, violoncello
uno spettacolo originale con musiche e parole di Mozart e Beethoven
SCOPRI DI PIÙ