fbpx
banner sito web
Pinacoteca Nazionale

Quadri sonori

Progetto di formazione all’ascolto per le scuole secondarie. Percorso interdisciplinare in collaborazione con Pinacoteca Nazionale di Bologna.

CALENDARIO: 

15 novembre 2023 – 28 maggio 2024, martedì ore 10 – 12

Sono molti e dalle forme più diverse gli strumenti musicali raffigurati nei dipinti della Pinacoteca: liuto, tiorba, chitarra barocca, viola da gamba, cimbali, flauto barocco. Ma come suonavano questi strumenti? All’interno di un itinerario sonoro e visivo, con esecuzioni musicali dal vivo, prima scopriremo la storia e l’uso di questi strumenti e poi andremo all’interno della collezione per riconoscerli nei dipinti.

Per informazioni e prenotazioni: Bologna Festival, Tel. 051 6493397, E-mail: notesulregistro@bolognafestival.it

Pinacoteca Nazionale
 
 

Gli animali in musica e in pittura

Progetto di formazione all’ascolto per le scuole secondarie. Percorso interdisciplinare in collaborazione con Pinacoteca Nazionale.

CALENDARIO:

15 novembre 2023 – 28 maggio 2024, martedì ore 10 – 12

Un percorso intorno al tema degli animali, ascoltando brani musicali che ne descrivono il movimento, il verso o l’habitat. Un bestiario tutto da inventare, da ricercare nei dipinti della collezione della Pinacoteca, seguendo le orme musicali del fantasioso Carnevale degli animali di Saint-Saëns, gli evocativi Papillons di Schumann o i riflessi onomatopeici di un brano come La Poule di Rameau.

Per informazioni e prenotazioni: Bologna Festival, Tel. 051 6493397, E-mail: notesulregistro@bolognafestival.it

Museo della Musica

15 novembre 2023 ore 9.30 e ore 11

 

In viaggio con Mozart

lezione-concerto a cura di Maria Chiara Mazzi con la pianista Marzia Ragazzoni

Una vita scandita dalla musica e dai viaggi: sin da piccolo Mozart si esibisce tra Salisburgo, Londra, Milano, Bologna, Parigi e Vienna. Dal primo Minuetto per pianoforte ai grandi capolavori sinfonici e teatrali come Le Nozze di Figaro, Don Giovanni e Il flauto magico: il genio creativo mozartiano non conosce sosta, tra folgoranti successi, clamorosi fiaschi e difficoltà economiche. La lezione-concerto alterna esecuzioni pianistiche dal vivo, ascolti di brani sinfonici e video.

Per informazioni e prenotazioni: Bologna Festival, Tel. 051 6493397, E-mail: notesulregistro@bolognafestival.it

Museo della Musica

22 novembre 2023 ore 9.30 e ore 11

 

Il mito di Beethoven

lezione-concerto a cura di Maria Chiara Mazzi con la pianista Marzia Ragazzoni

 

Compositore di successo, concertista e uomo di cultura, Beethoven è una figura dai tratti mitici. Con le nove sinfonie, i quartetti per archi e le sonate per pianoforte rinnova profondamente il linguaggio musicale e afferma un nuovo ruolo dell’artista nella società. Le Sinfonie “Eroica” e “Pastorale”, le Sonate per pianoforte “Patetica” e “Al chiaro di luna”, il celebre Inno alla gioia della Nona Sinfonia. La lezione-concerto alterna esecuzioni pianistiche dal vivo, ascolti di brani sinfonici e video.

Per informazioni e prenotazioni: Bologna Festival, Tel. 051 6493397, E-mail: notesulregistro@bolognafestival.it

Museo della Musica

6 marzo 2024 ore 9.30

 

I nuovi linguaggi del Novecento

lezione-concerto a cura di Maria Chiara Mazzi con la pianista Marzia Ragazzoni.

Nella prima metà del Novecento, in musica come nelle altre arti, specialmente letteratura e pittura, si affermano diverse correnti estetiche, tra spinte avanguardistiche e nostalgici ritorni al passato. Dalle valenze simboliste della musica di Debussy al neoclassicismo di Ravel, dal “periodo russo” di Stravinskij alla dodecafonia di Schönberg. Arrivano dalla Russia stalinista le pagine più “realiste” di Prokof’ev; emergono dall’Est europeo gli interessi etnomusicologici dell’ungherese Bartók.

Per informazioni e prenotazioni: Bologna Festival, Tel. 051 6493397, E-mail: notesulregistro@bolognafestival.it