fbpx
1960x280_testataNOTE2022_2023

Giovani in sala

Teatro Auditorium Manzoni – Oratorio di San Filippo Neri

aprile – ottobre 2023 ore 20.30

INVITO A CONCERTO – GUIDA ALL’ASCOLTO

L’invito ai concerti serali prevede guide all’ascolto preparatorie tenute presso le scuole. Per ciascuna scuola è possibile partecipare ad un concerto sinfonico della rassegna Grandi Interpreti o ad un concerto cameristico delle rassegne Talenti e Il Nuovo l’Antico. L’ingresso al concerto è gratuito e sono disponibili max 30 posti, riservati ad alunni e 2 adulti accompagnatori. È necessario prenotare entro il 30 marzo 2023, scrivendo a: notesulregistro@bolognafestival.it

connessioni musicali

mercoledì 30 novembre 2022 ore 11
 

ILLUMINISMO IN MUSICA

Lezione-concerto cura di Maria Chiara Mazzi.

I cambiamenti culturali e sociali che caratterizzano la seconda metà del Settecento e il primo Ottocento influenzano moltissimo anche la produzione e il consumo musicale. Alla musica consumata in forma ‘privata’ dei salotti nobiliari e borghesi si affianca la musica ‘pubblica’ eseguita nelle sale da concerto. In una Europa animata da fermenti illuministici la musica di Mozart lascia un segno indelebile e consegna ai posteri opere come Le nozze di Figaro; Beethoven con le Sonate e con la Sinfonia “Eroica” o la Nona Sinfonia rinnova profondamente il linguaggio musicale e afferma un nuovo ruolo dell’artista nella società, portatore di ideali umanitari.

Per informazioni e prenotazioni: Bologna Festival, Tel. 051 6493397, E-mail: notesulregistro@bolognafestival.it

mercoledì 8 febbraio 2023 ore 11
 

PERCORSI ROMANTICI

Lezione – concerto a cura di Maria Chiara Mazzi.

La musica – la più elevata tra le arti secondo il pensiero romantico – ascoltata alla luce delle vicende storiche e sociali della prima metà dell’Ottocento. Dalla Restaurazione al primo Romanticismo, dai salotti viennesi con Schubert a quelli parigini con Chopin, dai riflessi del ‘Grand Tour’ in Italia nella musica di Mendelssohn ai risvolti filosofici e letterari della musica di Schumann, fino al nuovo rapporto tra artista e pubblico con Liszt, che fu un divo, una star nel senso più attuale del termine.

Per informazioni e prenotazioni: Bologna Festival, Tel. 051 6493397, E-mail: notesulregistro@bolognafestival.it

Golden_Cockerel_by_A._Benois_01 (vie musicali tra le guerre)
mercoledì 15 febbraio 2023 ore 9.30
 

VIE MUSICALI TRA LE DUE GUERRE

Lezione-concerto a cura di Maria Chiara Mazzi con la pianista Marzia Ragazzoni.

Una mappa musicale dell’Europa della prima metà del Novecento, segnata da tragici conflitti e radicali cambiamenti sociali e culturali. I protagonisti delle avanguardie artistiche e la loro ricerca di nuove strade espressive, il linguaggio di musicisti come Debussy e Ravel, la dodecafonia di Schönberg, i balletti russi di Stravinskij e le ricerche etnomusicologiche dell’ungherese Bartók.

Per informazioni e prenotazioni: Bologna Festival, Tel. 051 6493397, E-mail: notesulregistro@bolognafestival.it

mercoledì 15 febbraio 2023 ore 11
 

MUSICA E TOTALITARISMI NEL NOVECENTO 

Lezione-concerto a cura di Maria Chiara Mazzi con la pianista Marzia Ragazzoni.

 

L’arte, e quindi anche la musica, vengono considerate dai totalitarismi del Novecento come pericolose dimostrazioni di libertà. Nazismo, fascismo e stalinismo studiano precise norme per la produzione artistica, bollando come ‘arte degenerata’ tutto ciò che non è conforme come contenuto e come linguaggio, all’ideologia imperante. Il percorso parte dalla Germania, passa attraverso l’Italia e arriva in Unione Sovietica. Si vedranno nel dettaglio le alterne vicende di noti compositori come Kurt Weill, Arnold Schönberg, Carl Orff, Alfredo Casella, Ottorino Respighi, Dmitrij Šostakovič e Sergej Prokof’ev, dai Carmina burana all’Opera da tre soldi alla Suite jazz, dalle Antiche arie e danze al Romeo e Giulietta.

Per informazioni e prenotazioni: Bologna Festival, Tel. 051 6493397, E-mail: notesulregistro@bolognafestival.it