


Martedì 31 maggio, ore 20.30
Teatro Manzoni
Mahler Chamber Orchestra
Daniel Hardingdirettore
Alina Ibragimovaviolino
Beethoven, Mendelssohn, Dvořák
SCOPRI DI PIÙ

Martedì 24 maggio, ore 20.30
Teatro Manzoni
Les Musiciens du Louvre
Pablo Gutiérrez Ruizmaestro concertatore
Vivica Genauxmezzosoprano
Händel, Porpora, Hasse
SCOPRI DI PIÙ

Giovedì 19 maggio, ore 20.30
Teatro Manzoni
Alexander Gadjiev pianoforte
Chopin, Schumann
SCOPRI DI PIÙ

Giovedì 12 maggio, ore 20.30
Teatro Manzoni
Accademia dell’ Annunciata
Riccardo Doni direttore
Mario Brunello violoncello piccolo
Tartini, Vandini, Moretto, Meneghini, Respighi
SCOPRI DI PIÙ

Giovedì 5 maggio, ore 20.30
Teatro Manzoni
Chamber Orchestra of Europe
Jakub Hrůša direttore
Patricia Kopatchinskajaviolino
Beethoven, Schumann
SCOPRI DI PIÙ

Lunedi 2 Maggio, Ore 20:30
Teatro Manzoni
English Baroque Soloists
John Eliot Gardiner direttore
Haydn, Mozart
SCOPRI DI PIÙ

Martedì 25 maggio ore 20
Basilica Santa Maria dei Servi – Bologna
Concerto Italiano
Rinaldo Alessandrini direttore
Silvia Frigato soprano
Sonia Prina contralto
Vivaldi, Pergolesi
SCOPRI DI PIÙ

Domenica 16 maggio ore 17, ore 20
Teatro Manzoni – Bologna
Isabelle Faust violino
Bach
SCOPRI DI PIÙ

Martedì 4 maggio 2021
in streaming su www.bolognafestival.it, Youtube e i canali social
presentazione del volume
Quarant’anni di Grandi Interpreti
di NICOLA PIRRONE – Edizioni Pendragon
interviene con l’autore LEONETTA BENTIVOGLIO
con la partecipazione di FEDERICO STAME, MADDALENA DA LISCA
SCOPRI DI PIÙ

Rassegna di musica sotto le stelle, Pianofortissimo&Talenti, si apre il 7 giugno proseguendo sino al 6 luglio in luoghi storici e di interesse culturale della città.
SCOPRI DI PIÙ

Bologna Festival presenta due nuove iniziative per il suo pubblico, nelle sere di concerto della rassegna Grandi Interpreti: “Prima delle Note”, guide all’ascolto con Guido Barbieri e Fabio Sartorelli e “Aperitivo al Caffè letterario”, un momento conviviale al Caffè letterario di Palazzo Fava prima dell’inizio del concerto.
SCOPRI DI PIÙ

Giovedì 28 aprile alle ore 18 presso la Sala Guido Reni della Pinacoteca Nazionale di Bologna, in occasione dell’esposizione della Sibilla Cumana di Domenichino concessa in prestito dalla Galleria Borghese, si terrà il concerto con musiche barocche ispirato al dipinto di Domenico Zampieri (detto il Domenichino), raffinato e sensibile conoscitore del linguaggio musicale del suo tempo.
SCOPRI DI PIÙ

Non potendo restare indifferenti a bisogni così urgenti, abbiamo deciso di devolvere il 2% dell’intero incasso da botteghino della stagione Bologna Festival 2022 alla Croce Rossa Internazionale per le sue azioni in Ucraina.
SCOPRI DI PIÙ

Da sabato 9 aprile si aprono le vendite di biglietti e carnet per i concerti della Stagione 2022 di Bologna Festival
SCOPRI DI PIÙ

domenica 18 dicembre ore 15.30 | ore 17.30
lunedì 19 dicembre ore 10 (scuole)
Teatro Antoniano
Lo schiaccianoci
balletto con musiche di Čajkovskij
SCOPRI DI PIÙ

sabato 12 novembre ore 16.30 | ore 18
domenica 13 novembre ore 16.30 | ore 18
14, 15, 16, 17 novembre ore 10 (scuole)
Teatro Antoniano – Studio TV
PerBach
spettacolo con musiche di Bach
SCOPRI DI PIÙ

giovedì 8 settembre ore 18
Parco del Paleotto
Hänsel e Gretel
favola con musiche di Humperdinck
SCOPRI DI PIÙ

sabato 14 maggio ore 16.30
domenica 15 maggio ore 16.30
lunedì 16 maggio ore 10 (scuole)
Teatro Testoni Ragazzi
Piano di volo
spettacolo con musiche di Schumann, Brahms, Bartók
SCOPRI DI PIÙ

domenica 3 aprile ore 15.30 | ore 17.30
lunedì 4 aprile ore 10 (scuole)
Teatro Antoniano
Il flauto magico
opera con musiche di Mozart
SCOPRI DI PIÙ

Quotidiani, testate online, agenzie, TV parlano della nuova stagione di Bologna Festival… Dicono di noi è una breve rassegna stampa degli articoli pubblicati oltre al servizio di TRC Bologna con l’intervista al Sovrintendente e Direttore Artistico Maddalena da Lisca.
SCOPRI DI PIÙ

Bologna Festival 2022, giunto alla 41ª edizione, si snoda secondo le sue tradizionali traiettorie nelle rassegne Grandi Interpreti, Talenti, Il Nuovo l’Antico. È musica che lascia il segno: i nomi delle maggiori stelle del firmamento concertistico si uniscono a quelli delle giovani e brillanti promesse.
SCOPRI DI PIÙ