La 43ª edizione di Bologna Festival, da marzo a novembre, presenta alcuni dei più interessanti direttori dell’odierna scena musicale quali Teodor Currentzis, per la prima volta a Bologna con la sua orchestra musicAeterna, Vladimir Jurowski con la Bayerisches Staatsorchester e Paavo Järvi con la Die Deutsche Kammerphilharmonie Bremen. András Schiff, nella doppia veste di pianista e direttore, si presenta per la prima volta a Bologna Festival con la sua orchestra Cappella Andrea Barca. Di spicco anche i solisti ospitati nella rassegna di primavera Grandi Interpreti: le violiniste Janine Jansen e María Dueñas, il pianista Emanuel Ax e due stelle del nuovo pianismo, Bruce Liu e Alexandre Kantorow.

SCOPRI DI PIÙ

Music for the Cure | Myung-whun Chung | Filarmonica della Scala

Lunedì 5 febbraio 2024, ore 20.30, Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, la Filarmonica della Scala e Myung-Whun Chung saranno protagonisti di un concerto straordinario di Bologna Festival: Music for the Cure, appuntamento di raccolta fondi a favore di Susan G. Komen Italia-Comitato Emilia-Romagna e del suo progetto “Donne al Centro” che ha sede presso l’Ospedale Bellaria di Bologna.

SCOPRI DI PIÙ

Un nuovo evento spettacolare in una delle piazze più affascinanti di Bologna, dominata dalle monumentali Torri di Kenzo Tange. Nelle sere dal 18 al 20 luglio le torri progettate dal celebre architetto giapponese, con la loro altezza di 83 mt, diventano una maestosa scenografia per una performance site-specific che unisce musica, danza e videomapping.

SCOPRI DI PIÙ

Bologna Festival 42^ edizione - La Forza della Musica

La 42ª edizione di Bologna Festival, da aprile a novembre, presenta alcune orchestre europee di spicco come Le Concert des Nations, l’Academy of St Martin in the Fields, l’Orchestre des Champs-Élysées, Les Musiciens du Louvre e la nuova Peace Orchestra Project, con i loro direttori di riferimento Jordi Savall, Philippe Herreweghe e Marc Minkowski. Tra i grandi interpreti ospiti figurano i pianisti Angela Hewitt, Martha Argerich, Stefano Bollani, Seong-Jin Cho, il mezzosoprano Ann Hallenberg e un eccezionale quintetto di cameristi guidati da Isabelle Faust.

SCOPRI DI PIÙ

Tre video-racconti in tre settimane in streaming gratuito: In carrozza con Mozart, Nella cucina di Gioachino Rossini e All’opera con Giuseppe Verdi sono le nuove produzioni online di Bologna Festival rivolte al pubblico dei più

SCOPRI DI PIÙ

Con tredici appuntamenti e un’offerta musicale più che mai ricca e multiforme, si apre a Bologna dal 3 giugno all’8 luglio, pianofortissimo & Talenti 2025, la rassegna promossa e organizzata da Inedita e Bologna Festival, frutto di una rinnovata collaborazione che anima la nostra estate musicale sotto le stelle.

SCOPRI DI PIÙ

Palazzo Pepoli in Musica - Orchestra Barocca di Bologna versione orizzontale della grafica

Nel mese di maggio prende il via un’importante progetto volto al recupero e alla valorizzazione del patrimonio culturale cittadino bolognese che vede la collaborazione di Bologna Festival: dal 25 maggio fino al 14 dicembre la serie di concerti “Musica a Palazzo Pepoli” in collaborazione con Orchestra Barocca di Bologna e Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna.

SCOPRI DI PIÙ

domenica 14 dicembre 2025, ore 11.30

Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna

 

Orchestra Barocca di Bologna

Paolo Faldi flauto, oboe e concertazione

Concerto per il Natale musiche di Torelli, Martini, Aldrovandini, Jacchini, Bassani

SCOPRI DI PIÙ

domenica 16 novembre 2025, ore 11.30

Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna

 

New Sponga Ensemble

Domenico Cerasani tiorba

Marco Muzzati voce narrante e percussioni

musiche di Kircher, Matteis, Spiardo, Veccoli, Grancini, Van Eyck, Schmelzer

SCOPRI DI PIÙ

domenica 12 ottobre 2025, ore 11.30

Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna

 

Ensemble La Lusignuola

Erica Scherl violino

Lorenzo Marquez violino

Olena Kurkina tiorba

musiche di Merula, Uccellini, Cazzati, Legrenzi, Buonamente, Falconieri

SCOPRI DI PIÙ

domenica 14 settembre 2025, ore 11.30

Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna

 

Solisti dell’Orchestra Barocca di Bologna

Domenico Scicchitano violino

Francesco Monica clavicembalo

musiche di Cazzati, Degli Antonii, Vitali

SCOPRI DI PIÙ

domenica 15 giugno 2025, ore 11.30

Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna

 

Delirium Amoris

Stefano Gérard violino

Federico Immesi violoncello

Anna Cortini clavicembalo

musiche di Torelli, Degli Antonii, Bernardi, Aldrovandini, Zavateri

SCOPRI DI PIÙ

locandina concerto 25 maggio 2025

domenica 25 maggio 2025, ore 11.30

Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna

 

Solisti dell’Orchestra Barocca di Bologna

Luca Ranzato violino

Gilberto Ceranto violino

Rolando Moro violoncello

musiche di Torelli, Aldrovandini, Stradella, Bernardi, Cazzati, Brescianello, Corelli

SCOPRI DI PIÙ

Progetto Leporello

Laboratorio di musicoterapia presso l’Istituto Penale per Minorenni di Bologna

SCOPRI DI PIÙ

Riparte Classica in Sneakers, la rassegna di Bologna Festival che vede protagonisti giovanissimi interpreti, il cui entusiasmo per il grande repertorio classico anima già dallo scorso anno le serate della Birreria Popolare di Bologna con vere e proprie secret gigs davanti ad un pubblico sempre generalista, sorpreso ed infine brillantemente conquistato: quest’anno saranno dieci i concerti annunciati ma quasi sempre inattesi, con 19 giovani talenti italiani e non solo, selezionati con il concorso del Bologna Festival Call for Artist, che ha raccolto 48 candidature da tutta Europa.

SCOPRI DI PIÙ

Immagine generica stagione 2025 di Baby BoFe'

Riparte Baby BoFe’, uno degli appuntamenti più importanti per la divulgazione del patrimonio musicale per bambini, scuole e famiglie, con un programma divertente e colto, montessoriano nello spirito, sfidante nella continua ricerca di proposte originali alla ricerca di quella “Maraviglia” che è ancora oggi la chiave d’accesso al cuore di bambini e adulti.

SCOPRI DI PIÙ

Filippo Lai e Francesco Grossi, attori - Francesco Zecchi, viola - Mariachiara Gaddi, violoncello - Sara Tellini, violino Insieme formano il Quasi Quartetto

lunedì 24 novembre 2025, ore 19

Birreria Popolare

 

Quasi Quartetto attori, violino, viola, violoncello

uno spettacolo originale con musiche e parole di Mozart e Beethoven

BIGLIETTI

SCOPRI DI PIÙ