E quindi uscimmo a riveder le stelle | Drone Show

mercoledì 20 dicembre 2023, ore 17:30 | ore 19:30 | ore 21:30

Piazza VIII Agosto

 

E quindi uscimmo A RIVEDER LE STELLE

drone show sulle musiche di Cesare Cremonini e dei grandi maestri della musica classica

SCOPRI DI PIÙ

Concerto Straordinario Evgeny Kissin Sabato 5 novembre

IL GRANDE RITORNO DI EVGENY KISSIN A BOLOGNA
Bologna Festival, Musica Insieme e Teatro Comunale di Bologna propongono un concerto straordinario con il pianista russo, che interpreta il celebre “Rach3” per il suo debutto con l’Orchestra del Comunale.
Sabato 5 novembre alle 20.30 – Auditorium Manzoni, Bologna

SCOPRI DI PIÙ

Un progetto di grande spettacolarità e di forte impatto culturale offerto alla città, ideato e prodotto da Bologna Festival per celebrare uno dei monumenti più rappresentativi della storia civica ed architettonica di Bologna, la Basilica di San Petronio che si affaccia su Piazza Maggiore, con la sua facciata incompiuta. Nelle sere dal 15 al 19 settembre, a partire dalle ore 21, si vedranno proiettati sulla facciata della basilica, accompagnati dalle note di Rossini, alcuni dei progetti, mai realizzati, per il rivestimento del frontespizio. Attraverso la tecnica del videomapping, prenderanno vita alcuni dei disegni elaborati dai grandi architetti del passato, come Andrea Palladio, Giulio Romano, Baldassarre Peruzzi, il Vignola, il Terribilia, Girolamo Rainaldi, fino all’ultima dedica “green” di Mario Cucinella.

SCOPRI DI PIÙ

Pianofortissimo&talenti2022

Rassegna di musica sotto le stelle, Pianofortissimo&Talenti, si apre il 7 giugno proseguendo sino al 6 luglio in luoghi storici e di interesse culturale della città.

SCOPRI DI PIÙ

Prima delle note 2022

Bologna Festival presenta due nuove iniziative per il suo pubblico, nelle sere di concerto della rassegna Grandi Interpreti: “Prima delle Note”, guide all’ascolto con Guido Barbieri e Fabio Sartorelli e “Aperitivo al Caffè letterario”, un momento conviviale al Caffè letterario di Palazzo Fava prima dell’inizio del concerto.

SCOPRI DI PIÙ

Sibilla Cumana

Giovedì 28 aprile alle ore 18 presso la Sala Guido Reni della Pinacoteca Nazionale di Bologna, in occasione dell’esposizione della Sibilla Cumana di Domenichino concessa in prestito dalla Galleria Borghese, si terrà il concerto con musiche barocche ispirato al dipinto di Domenico Zampieri (detto il Domenichino), raffinato e sensibile conoscitore del linguaggio musicale del suo tempo.

SCOPRI DI PIÙ

Bologna Festival per l'Ucraina

Non potendo restare indifferenti a bisogni così urgenti, abbiamo deciso di devolvere il 2% dell’intero incasso da botteghino della stagione Bologna Festival 2022 alla Croce Rossa Internazionale per le sue azioni in Ucraina.

SCOPRI DI PIÙ

Apertura vendite

Da sabato 9 aprile si aprono le vendite di biglietti e carnet per i concerti della Stagione 2022 di Bologna Festival

SCOPRI DI PIÙ

BOFE 2022_ Grandi Interpreti

Quotidiani, testate online, agenzie, TV parlano della nuova stagione di Bologna Festival… Dicono di noi è una breve rassegna stampa degli articoli pubblicati oltre al servizio di TRC Bologna con l’intervista al Sovrintendente e Direttore Artistico Maddalena da Lisca.

SCOPRI DI PIÙ

Slider musica che lascia il segno

Bologna Festival 2022, giunto alla 41ª edizione, si snoda secondo le sue tradizionali traiettorie nelle rassegne Grandi Interpreti, Talenti, Il Nuovo l’Antico. È musica che lascia il segno: i nomi delle maggiori stelle del firmamento concertistico si uniscono a quelli delle giovani e brillanti promesse.

SCOPRI DI PIÙ

Con tredici appuntamenti e un’offerta musicale più che mai ricca e multiforme, si apre a Bologna dal 3 giugno all’8 luglio, pianofortissimo & Talenti 2025, la rassegna promossa e organizzata da Inedita e Bologna Festival, frutto di una rinnovata collaborazione che anima la nostra estate musicale sotto le stelle.

SCOPRI DI PIÙ

Palazzo Pepoli in Musica - Orchestra Barocca di Bologna versione orizzontale della grafica

Nel mese di maggio prende il via un’importante progetto volto al recupero e alla valorizzazione del patrimonio culturale cittadino bolognese che vede la collaborazione di Bologna Festival: dal 25 maggio fino al 14 dicembre la serie di concerti “Musica a Palazzo Pepoli” in collaborazione con Orchestra Barocca di Bologna e Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna.

SCOPRI DI PIÙ

domenica 14 dicembre 2025, ore 11.30

Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna

 

Orchestra Barocca di Bologna

Paolo Faldi flauto, oboe e concertazione

Concerto per il Natale musiche di Torelli, Martini, Aldrovandini, Jacchini, Bassani

SCOPRI DI PIÙ

domenica 16 novembre 2025, ore 11.30

Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna

 

New Sponga Ensemble

Domenico Cerasani tiorba

Marco Muzzati voce narrante e percussioni

musiche di Kircher, Matteis, Spiardo, Veccoli, Grancini, Van Eyck, Schmelzer

SCOPRI DI PIÙ

domenica 12 ottobre 2025, ore 11.30

Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna

 

Ensemble La Lusignuola

Erica Scherl violino

Lorenzo Marquez violino

Olena Kurkina tiorba

musiche di Merula, Uccellini, Cazzati, Legrenzi, Buonamente, Falconieri

SCOPRI DI PIÙ

domenica 14 settembre 2025, ore 11.30

Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna

 

Solisti dell’Orchestra Barocca di Bologna

Domenico Scicchitano violino

Francesco Monica clavicembalo

musiche di Cazzati, Degli Antonii, Vitali

SCOPRI DI PIÙ

domenica 15 giugno 2025, ore 11.30

Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna

 

Delirium Amoris

Stefano Gérard violino

Federico Immesi violoncello

Anna Cortini clavicembalo

musiche di Torelli, Degli Antonii, Bernardi, Aldrovandini, Zavateri

SCOPRI DI PIÙ

locandina concerto 25 maggio 2025

domenica 25 maggio 2025, ore 11.30

Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna

 

Solisti dell’Orchestra Barocca di Bologna

Luca Ranzato violino

Gilberto Ceranto violino

Rolando Moro violoncello

musiche di Torelli, Aldrovandini, Stradella, Bernardi, Cazzati, Brescianello, Corelli

SCOPRI DI PIÙ

Progetto Leporello

Laboratorio di musicoterapia presso l’Istituto Penale per Minorenni di Bologna

SCOPRI DI PIÙ

Riparte Classica in Sneakers, la rassegna di Bologna Festival che vede protagonisti giovanissimi interpreti, il cui entusiasmo per il grande repertorio classico anima già dallo scorso anno le serate della Birreria Popolare di Bologna con vere e proprie secret gigs davanti ad un pubblico sempre generalista, sorpreso ed infine brillantemente conquistato: quest’anno saranno dieci i concerti annunciati ma quasi sempre inattesi, con 19 giovani talenti italiani e non solo, selezionati con il concorso del Bologna Festival Call for Artist, che ha raccolto 48 candidature da tutta Europa.

SCOPRI DI PIÙ

Immagine generica stagione 2025 di Baby BoFe'

Riparte Baby BoFe’, uno degli appuntamenti più importanti per la divulgazione del patrimonio musicale per bambini, scuole e famiglie, con un programma divertente e colto, montessoriano nello spirito, sfidante nella continua ricerca di proposte originali alla ricerca di quella “Maraviglia” che è ancora oggi la chiave d’accesso al cuore di bambini e adulti.

SCOPRI DI PIÙ

Filippo Lai e Francesco Grossi, attori - Francesco Zecchi, viola - Mariachiara Gaddi, violoncello - Sara Tellini, violino Insieme formano il Quasi Quartetto

lunedì 24 novembre 2025, ore 19

Birreria Popolare

 

Quasi Quartetto attori, violino, viola, violoncello

uno spettacolo originale con musiche e parole di Mozart e Beethoven

BIGLIETTI

SCOPRI DI PIÙ