


Giovedì 20 ottobre, ore 20.30
Oratorio di San Filippo Neri
Andreas Staier fortepiano
Forte-Piano
SCOPRI DI PIÙ

Lunedì 17 ottobre, ore 20.30
Oratorio di San Filippo Neri
Simone Rubinopercussioni
Christoph Linder, Lukas Kuhn, Jo Wei Liupercussioni
The Wave
SCOPRI DI PIÙ

Martedì 11 ottobre, ore 18.30
Oratorio di San Colombano
Emanuele Arciuli
Keyboards Variety
Martedì 11 ottobre, ore 20.30
Oratorio di San Filippo Neri
Emanuele Arciulitastiere
Nicola Monopoliinformatica musicale, regia del suono
American Landscapes per 5 tastiere
SCOPRI DI PIÙ

Giovedì 6 ottobre, ore 20.30
Oratorio di San Filippo Neri
Quartetto Prometeo
Rifrazioni sonore
SCOPRI DI PIÙ

Domenica 24 ottobre ore 20.30
Biblioteca Centro San Domenico
Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio di Bologna
Marcello Panni direttore
Da divino intelletto e da sua arte
SCOPRI DI PIÙ

Martedì 9 novembre ore 20.30
Oratorio di San Filippo Neri – Bologna
Astrarium Consort
Carlo Centemeri organo, direttore
Stile antico, stile moderno, stile concertato
SCOPRI DI PIÙ

Mercoledì 13 ottobre ore 20.30
Oratorio di San Filippo Neri – Bologna
Odhecaton Ensemble
Paolo Da Col direttore
Josquin, princeps musicorum
SCOPRI DI PIÙ

Martedì 12 ottobre ore 18.30
Museo della Musica – Bologna
Sulle tracce di Josquin in Italia
Conversazione introduttiva all’esposizione documentaria e ai concerti del progetto “Josquin 1521 – 2021”
12 ottobre | 12 novembre 2021
Museo della Musica – Bologna
Josquin Desprez – Il principe dei musici
esposizione di manoscritti e cinquecentine in occasione del progetto “Josquin 1521 – 2021”
SCOPRI DI PIÙ

Martedì 5 ottobre ore 19
Cinema Lumière – Sala Mastroianni
Alberto Novello – Laser drawing live electronics e laser
Otolab – Ex percussioni, live electronics e laser
Light Sound Action
SCOPRI DI PIÙ

Rassegna di musica sotto le stelle, Pianofortissimo&Talenti, si apre il 7 giugno proseguendo sino al 6 luglio in luoghi storici e di interesse culturale della città.
SCOPRI DI PIÙ

Bologna Festival presenta due nuove iniziative per il suo pubblico, nelle sere di concerto della rassegna Grandi Interpreti: “Prima delle Note”, guide all’ascolto con Guido Barbieri e Fabio Sartorelli e “Aperitivo al Caffè letterario”, un momento conviviale al Caffè letterario di Palazzo Fava prima dell’inizio del concerto.
SCOPRI DI PIÙ

Giovedì 28 aprile alle ore 18 presso la Sala Guido Reni della Pinacoteca Nazionale di Bologna, in occasione dell’esposizione della Sibilla Cumana di Domenichino concessa in prestito dalla Galleria Borghese, si terrà il concerto con musiche barocche ispirato al dipinto di Domenico Zampieri (detto il Domenichino), raffinato e sensibile conoscitore del linguaggio musicale del suo tempo.
SCOPRI DI PIÙ

Non potendo restare indifferenti a bisogni così urgenti, abbiamo deciso di devolvere il 2% dell’intero incasso da botteghino della stagione Bologna Festival 2022 alla Croce Rossa Internazionale per le sue azioni in Ucraina.
SCOPRI DI PIÙ

Da sabato 9 aprile si aprono le vendite di biglietti e carnet per i concerti della Stagione 2022 di Bologna Festival
SCOPRI DI PIÙ

domenica 18 dicembre ore 15.30 | ore 17.30
lunedì 19 dicembre ore 10 (scuole)
Teatro Antoniano
Lo schiaccianoci
balletto con musiche di Čajkovskij
SCOPRI DI PIÙ

sabato 12 novembre ore 16.30 | ore 18
domenica 13 novembre ore 16.30 | ore 18
14, 15, 16, 17 novembre ore 10 (scuole)
Teatro Antoniano – Studio TV
PerBach
spettacolo con musiche di Bach
SCOPRI DI PIÙ

giovedì 8 settembre ore 18
Parco del Paleotto
Hänsel e Gretel
favola con musiche di Humperdinck
SCOPRI DI PIÙ

sabato 14 maggio ore 16.30
domenica 15 maggio ore 16.30
lunedì 16 maggio ore 10 (scuole)
Teatro Testoni Ragazzi
Piano di volo
spettacolo con musiche di Schumann, Brahms, Bartók
SCOPRI DI PIÙ

domenica 3 aprile ore 15.30 | ore 17.30
lunedì 4 aprile ore 10 (scuole)
Teatro Antoniano
Il flauto magico
opera con musiche di Mozart
SCOPRI DI PIÙ

Quotidiani, testate online, agenzie, TV parlano della nuova stagione di Bologna Festival… Dicono di noi è una breve rassegna stampa degli articoli pubblicati oltre al servizio di TRC Bologna con l’intervista al Sovrintendente e Direttore Artistico Maddalena da Lisca.
SCOPRI DI PIÙ

Bologna Festival 2022, giunto alla 41ª edizione, si snoda secondo le sue tradizionali traiettorie nelle rassegne Grandi Interpreti, Talenti, Il Nuovo l’Antico. È musica che lascia il segno: i nomi delle maggiori stelle del firmamento concertistico si uniscono a quelli delle giovani e brillanti promesse.
SCOPRI DI PIÙ